domenica 31 luglio 2011

VOLPI E LUPI



Ficiru la paci li vulpi cu li lupi: poviri picureddhi!

Hanno fatto la pace le volpi con i lupi: povere pecorelle!
(Stanno collaborando tra loro i furbi: tempi duri per gli ingenui!)
oppure:
(Stanno collaborando tra loro i potenti: tempi duri per i più deboli!)

ALBA E TRAMONTO



Agghiurnò! Scurari avi.

E' nato il nuovo giorno! Ritornerà la sera.
(Chi è allegro nel vedere una persona dice: E' arrivata la luce!
L'altro risponde: Dovrà purtroppo fare di nuovo buio.)

ANTICO DIZIONARIO SICILIANO ... PDF

 

 

Dizionario siciliano-italiano, compilato su quello del Pasqualino  anno 1859

link pdf :  

http://books.google.com/books/download/Dizionario_siciliano_italiano_compilato.pdf?id=b_YlAAAAMAAJ&hl=it&output=pdf&sig=ACfU3U0xGFuQpZqeFfYHBYRvOKXcEbC-aQ

U LUPU - IL LUPO


U lupu pìerdi u pilu ma no u viziu.
Il lupo perde il pelo ma non il vizio.

A LIGGI - LA LEGGE



A liggi è uguali pi tutti', ma cu avi grana sinni futti.
La legge è uguale per tutti, ma chi ha i soldi se ne frega.

venerdì 29 luglio 2011

SIRAUSA - SIRACUSA - POESIA ANONIMO CATANESE










Sirausa
Metti l'aricchi a lu ventu
quannu u gricàli ciuscia a Sirausa:
senti na vuci antica,
senti ca la mimoria resta mpìsa...

Mmènzu a sta janca petra, a lu suli stìsa,
vuci spersa e luntana resta ncagghiata
comu a cunghigghia di cui sta pètra è ntrìsa.





TRADUZIONE:

Siracusa
Metti l'orecchio al vento
quando il grecale soffia a Siracusa:
senti una voce antica,
senti che la memoria rimane sospesa...

Tra questa pietra bianca, al sole distesa,
una voce dispersa e lontana rimane inpigliata
come la conchiglia di cui questa pietra è impregnata (è dentro la stessa pietra).

PREZZI ALTI



M'abbruciò u pagghiuni!

Mi ha bruciato (richiesto) molti soldi!
(Il detto viene riferito a colui che ha fatto pagare la merce comprata ad un prezzo molto alto.)

A ZITA - LA FIDANZATA



Chista è a zita, e cu a vuoli sa marita.
 
TRADUZIONE:
La fidanzata è questa, e chi la vuole se la sposi.
(Detto a chi si propone un qualcosa: Se ti piace va bene, altrimenti niente.)

AMMURI - AMORE



Ama a cu ti ama si vò aviri spassu, picchì amari a cu nun ti ama e tìempu pìersu.
 
TRADUZIONE:
Ama chi ti ama se vuoi essere contento, perchè amare chi non ti ama è tempo perso.
(Ama chi ti ama, non amare chi ti sfugge, ama chi per te si distrugge.)

A LINGUA



A lingua un'avi uossa ma rumpi l'uossa.
 
 
TRADUZIONE:
La lingua non ha ossa, ma rompe le ossa.
(Ferisce più la lingua che la spada.)

giovedì 28 luglio 2011

U SURGI - IL TOPO




Ci dissi u surgi a nuci dammi tempu ca ti perciu


TRADUZIONE:
Gli disse il topo alla noce, dammi tempo che ti buco

“Un populu” di Ignazio Buttitta


Un populu
mittitilu a catina
spughiatilu

attuppatici a vucca
è ancora libiru.
-
Livatici u travagghiu
u passaportu

a tavula unni mancia
u lettu unni dormi,
è ancora riccu.
-
Un populu
diventa poviru e servu

quannu ci arrubbanu a lingua
addutata di patri:
è persu pi sempri.
-
Diventa poviru e servu
quannu i paroli non figghianu paroli

e si mancianu tra d’iddi.
Mi nn’addugnu ora,
mentri accordu la chitarra du dialettu
ca perdi na corda lu jornu.
-
Mentre arripezzu
a tila camuluta

ca tissiru i nostri avi
cu lana di pecuri siciliani.
-
E sugnu poviru:
haiu i dinari

e non li pozzu spènniri;
i giuelli
e non li pozzu rigalari;
u cantu
nta gaggia
cu l’ali tagghiati.
-
Un poviru
c’addatta nte minni strippi

da matri putativa,
chi u chiama figghiu
pi nciuria.
-
Nuàtri l’avevamu a matri,
nni l’arrubbaru;

aveva i minni a funtana di latti
e ci vìppiru tutti,
ora ci sputanu.
-
Nni ristò a vuci d’idda,
a cadenza,

a nota vascia
du sonu e du lamentu:
chissi non nni ponnu rubari.
-
Non nni ponnu rubari,
ma ristamu poviri

e orfani u stissu.
.
Ignazio Buttitta
(da Lingua e dialettu, 1970)

 Traduzione 
Un popolo
Mettetegli la catena
Spogliatelo
Chiudetegli la bocca
È ancora libero.

Levategli il lavoro
Il passaporto
Il tavolo dove mangia
Il letto dove dorme
È ancora ricco.

Un popolo
Diventa povero e servo
Quando gli rubano la lingua
Datagli dal padre
È perso per sempre

Diventa povero e servo
Quando le parole non creano parole
E si mangiano tra loro
Me ne accorgo ora
Mentre accorgo la chitarra del dialetto
Che perde una corda al giorno

Mentre rammendo
la tela rovinata
che hanno tessuto i nostri avi
con lana di pecore siciliane

E sono povero:
ho i soldi
e non li posso spendere;
i gioielli
e non li posso regalare;
il canto
in gabbia
con le ali tagliate

Un povero
Che ciuccia nel seno vuoto
Di madre putativa
Che lo chiama figlio
Per soprannome.

Noi ce l’abbiamo la madre
non ce l’hanno rubata;
aveva il seno pieno di latte come una fontana
e ci hanno bevuto tutti
ora ci sputano.

C’è rimasta la sua voce
la cadenza
una nota bassa
del suono del lamento:
questi non ce li possono rubare

Non ve li possono rubare
ma restiamo poveri
e orfani lo stesso.

U MULU - IL MULO

     
   Cu non pensa pù futuru avi a testa chiù dura du mulu


TRADUZIONE:   
                             Chi non pensa per il futuro, ha la testa più dura di un mulo                         

OCCHI

Cu avi occhi e pinnualari non avi bisognu di ruffiani

TRADUZIONE:  
                                 Chi ha occhi belli, non ha bisogno di mediatori                                      

CUCUZZA - ZUCCA

CONSALA COMU VO', SEMPRI CUCUZZA E'. 
- Traduzione: Condiscila come vuoi, è sempre zucca. - 
Significato: Quando una cosa non è buona all'origine, non c’è rimedio per poterla migliorare.

FURTUNA - FORTUNA

Quannu la furtuna vota ogni amicu s'alluntana
Quando la fortuna volta le spalle tutti gli amici si allontanano.
When luck turns his back on all the friends move away.

mercoledì 27 luglio 2011

MUDDICHI - BRICIOLE

Cu mancia fa muddichi.
Chi mangia fa briciole.
(Chi fa qualcosa inevitabilmente commette qualche errore.)
Who is eating crumbs.
(Who does something inevitably commit some mistakes)

U PIRU - LA PERA

Quannu ‘u piru è fattu casca sulu.
Quando la pera é matura cade da sola.
(Col passare del tempo le situazioni si chiariscono da sole.)
When the pear is ripe it falls on its own.
(As time passes the situation becomes clearer by the sun.)

STEFANO PROTONOTARO - PIR MEU CORI ALLIGRARI



 
(1190-1250)

Pir meu cori alligrari,chi multu longiamenti senza alligranza e joi d'amuri è statu,mi ritornu in cantari,ca forsi levimenti da dimuranza turniria in usatu di lu troppu taciri;e quandu l'omu ha rasuni di diri,ben di' cantari e mustrari alligranza,ca senza dimustranza joi siria sempri di pocu valuri:dunca ben di' cantar onni amaduri.


E si pir ben amari cantau jujusamenti omu chi avissi in alcun tempu amatu,ben lu diviria fari plui dilittusamenti eu, chi son di tal donna innamuratu,dundi è dulci placiri,preju e valenza e jujusu pariri e di billizzi cutant'abundanza chi illu m'è pir simblanza,quandu eu la guardu, sintir la dulzuri chi fa la tigra in illu miraturi;


chi si vidi livari multu crudilimenti sua nuritura, chi ill'ha nutricatu: e sì bonu li pari mirarsi dulcimenti dintru unu speclu chi li esti amustratu,chi l'ublïa siguiri.Cusì m'è dulci mia donna vidiri: ca 'n lei guardandu mettu in ublïianza tutta autra mia intindanza,sì chi istanti mi feri sou amuri d'un colpu chi inavanza tutisuri.


Di chi eu putia sanari multu leggeramenti,sulu chi fussi a la mia donna a gratu meu sirviri e pinari; m'eu duttu fortimenti chi, quandu si rimembra di sou statu,nun li dia displaciri.Ma si quistu putissi adiviniri, ch'Amori la ferissi di la lanza che mi fer'e mi lanza, ben crederia guarir di mei doluri,ca sintiramu engualimenti arduri.


Purrïami laudari d'Amori bonamenti com'omu da lui beni ammiritatu; ma beni è da blasmari Amur virasimenti quandu illu dà favur da l'unu la tue l'autru fa languiri: chi si l'amanti nun sa suffiriri, disia d'amari e perdi sua speranza. Ma eu suffru in usanza,ca ho vistu adess'a bon suffirituri vinciri prova et aquistari unuri.


E si pir suffriri ni per amar lïalmenti e timiri omu acquistau d'amur gran beninanza, digiu avir confurtanza eu, chi amu e timu e servivi a tutturi cilatamenti plui chi autru amaduri.

CIELO D'ALCAMO - Rosa fresca aulentissima


Cielo d'Alcamo, conosciuto anche come Ciullo d'Alcamo (Alcamo, ... – XIII secolo), è stato un poetaitaliano. Nato nella prima metà del XIII secolo, è uno dei più significativi rappresentanti della poesia popolare giullaresca della scuola siciliana.



"Rosa fresca aulentis[s]ima, - c'apari inver la state
le donne ti disïano - pulzell'e maritate;
tra[ji]mi de ste focora - se t'este a bolontate;
per te non aio abento notte e dia,
penzando pur di voi, madonna mia".
"Se di mevi trabagliti, - follia lo ti fa fare,
lo mar potresti arompere, - avanti, a semenare,
l'abere de sto secolo - tut[t]o quanto asembrare,
avereme non poteri a esto monno,
avanti li cavelli m'aritonno".
"Se li cavelli arton[n]iti, - avanti foss'io morto,
[donna], c'aisì mi perdera - lo sol[l]acc[i]o e 'l diporto.
Quando ci passo e veioti, - rosa fresca de l'orto,
bono conforto donimi tut[t]ore:
poniamo che s'aiunga il nostro amore".
"Che 'l nostro amore aiungasi - non boglio m'atalenti.
Se ci ti trova paremo - co gli altri miei parenti!
Guarda non s'ar[i]colgano - questi forti cor[r]enti!
Como ti seppe bona la venuta,
consiglio che ti guardi a la partuta".
"Se i tuoi parenti trova[n]mi, - e che mi pozon fari?
Una difensa met[t]oci - di dumilì agostari:
non mi toc[c]àra pàdreto - per quanto avere ambari.
Viva lo 'mperadore graz[i]' a Deo !
Intendi, bella, che ti dico eo? "
"Tu me no lasci vivere - nè sera, nè maitino.
Donna mi son di perperi - d'auro massamotino.
Se tanto aver donassemi - quanto à lo Saladino
e per aiunta quant'à lo Soldano
toc[c]areme non poteri a la mano".
"Molte sono le fem[m]ine - c'ànno dura la testa,
e l'omo con parabole - l'adimina e amonesta,
tanto intorno procaz[z]ale - fin che l'à in sua podesta.
Fem[m]ina d'omo non si può tenere:
guardati, bella, pur de ripentere".
"Ch'eo ne [ri]pentesseme? - Davanti foss'io aucisa!
Ca nulla bona fem[m]ina - per me fosse riprisa.
[A]ersera passastici - cor[r]enno a la distisa.
Aquetiti, riposa, canzoneri,
tue parabole a me non pìa[c]ion gueri".
"Quante sono le schiantora - che m'à[i] mis'a lo core!
E solo purpenzannome - la dia quanno vo fore,
fem[m]ina de sto secolo - tanto no amai ancore
quant'amo teve, rosa invidïata.
Ben credo che mi fosti distinata".
"Se distinata fosseti, - caderia de l'alteze,
chè male messe forano - in teve mie belleze.
Se tut[t]o adivenissemi, tagliarami le treze
e consore m'arenno a una magione
avanti che m'artoc[c]hi 'n la persone".
"Se tu consore arenneti, - donna col viso cleri,
a lo mostero venoci - e rennomi confleri:
per tanta prova vencerti - faralo volonteri.
Con teco stao la sera e lo maitino;
besogn'è ch'io ti tegna al meo dimino".
"Boimé, tapina misera, - com'ao reo distinato!
Gieso Cristo l'altissimo - del tut[t]o m'è airato:
concepistimi a abattere - in omo blestiemato.
Cerca la terra ch'este gran[n]e assai,
chiù bella donna di me troverai".
Cercat'aio Calabr[ï]a, - Toscana e Lombardia,
Puglia, Costantinopoli, - Genova, Pisa e Soria,
Lamagna e Babilonïa - [e] tut[t]a Barberia:
donna non [ci] trovai tanto cortese,
per che sovrana di meve te p[r]ese".
"Poi tanto trabagliasti[ti], - fac[c]ioti meo pregheri
che tu vadi adoman[n]imi - a mia mare e a mon peri.
Se dare mi ti degnano, - menami a lo mosteri
e sposami davanti da la jenti;
e poi farò li tuò comannamenti".
"Di cio che dici, vitama, - neiente non ti bale,
ca de le tuo parabole - fatto n'ò ponti e scale.
Penne penzasti met[t]ere, - sonti cadute l'ale,
e dato t'aio la botta sot[t]ana;
dunque, se po[t]i, teniti, villana".
"En paura non met[t]ermi - di nullo manganiello:
istomi 'n esta grorïa - de sto forte castiello;
prezo le tuo parabole - meno che d'un zitello.
Se tu no levi e vàtine di quaci,
se tu ci fosse morto, ben mi chiaci".
Dunque vor[r]esti, vitama, - ca per te fosse strutto?
Se morto essere deboci - od intagliato tut[t]o,
di quaci non mi mosera - se no ai[o] de lo frutto,
lo quale staci ne lo tuo jardino:
disïolo la sera e lo matino".
"Di quello frutto no ab[b]ero - conti, nè cabalieri;
molto lo disïa[ro]no - marchesi e justizieri,
avere no nde pottero - gironde molto feri.
Intendi bene ciò che bol[e] dire?
Men'este di mill'onze lo tuo abire".
Molti son li garofani, - ma non che salma nd'ài;
bella, non dispregiaremi - s'avanti non m'assai.
Se vento in proda girasi - e giungeti a le prai,
a rimembrare t'ao ste parole,
ca de[n]tra sta animella assai mi dole! "
"Macari se doles[s]eti - che cadesse angosciato!
La gente ci cor[r]es[s]oro - da traverso e da lato,
tut[t]'a meve dicessono - "ac[c]or[r]i a sto malnato! "
non ti degnara porgere la mano
per quanto avere à 'l Papa e lo Soldano".
"Deo lo volesse, vitama, - te fosse morto in casa!
L'arma n'anderia consola, - ca dì e notte pantasa.
La jente ti chiamarano: - "Oi periura malvasa,
c'à[i] morto l'omo in casata, traita! "
Sanz'onni colpa levimi la vita".
"Se tu no levi e vatine - co la maladizione,
li frati miei ti trovano - dentro chissa magione
[ .. ] ben lo mi sofero - perdici la persone;
c'a meve sè venuto a sormonare,
parente o amico non t'ave aitare".
"A meve non aitano - amici, nè parenti;
istrani[u] mi son, carama, - enfra esta bona jenti.
Or fa un anno, vitama, - che 'ntrata mi sè '[n] menti;
di canno ti vestisti lo maiuto,
bella, da quello jorno son feruto".
"Ai, tando 'namorastiti, - [oi] Iuda lo traito?
Como se fosse porpore, - iscarlat[t]o o sciamito!
S'a le Va[n]gele iurimi - che mi sia a marito,
avereme non poter'a sto monno,
avanti in mare [j]it[t]omi al perfonno".
"Se tu nel mare git[t]iti, - donna cortese e fina,
dereto mi ti misera - per tut[t]a la marina,
[ e, da ] poi ca 'n[n]egas[t]eti, - trobareti a la rina,
solo per questa cosa ad impretare:
con teco m'aio agiungere a pec[c]are".
"Segnomi in Patre e 'n Filio - ed i[n] Santo Mat[t]eo!
So ca non sè tu retico - [o] figlio di giudeo,
e cotale parabole - non udì' dire anch'eo!
Morta si [è] la fem[m]ina a lo 'ntutto,
perdeci lo saboro e lo disdutto".
"Bene lo saccio, carama: - altro non poz[z]o fare.
Se quisso non arcomplimi, - lassone lo cantare.
Fallo, mia donna, plaz[z]ati, - che bene lo puoi fare.
Ancora tu no m'ami, molto t'amo
sì m'ài preso come lo pesce a l'amo".
"Saz[z]o che m'ami, [e] amoti - di core paladino.
Levati suso e vat[t]ene, - tornaci a lo matino.
Se ciò che dico facemi, - di bon cor t'amo e fino:
[eo] quisso ti 'mprometto sanza faglia,
tè la mia fede che m'ài in tua baglia".
"Per zo che dici, carama, - neiente non mi movo;
inanti prenni e scannami, - tolli esto cortel novo.
Sto fatto fare potesi - inanti scalfi un uovo.
Arcompli mì talento, [a]mica be]la,
che l'arma co lo core mi si 'nfella".
"Ben saz[z]o l'arma doleti - com'omo c'ave arsura.
Sto fatto [far] non potesi - per null'altra misura
se non a le Vangel[ï]e - che mo ti dico iura,
avereme non puoi in tua podesta;
inanti, prenni e tagliami la testa".
"Le Vangel[ï]e, carama? - ch'io le porto in sino!
A lo mostero presile, - non ci era lo patrino.
Sovr'esto libro iuroti - mai non ti vegno mino.
Arcompli mì talento in caritate,
che l'arma me ne sta in sut[t]ilitate".
"Meo sire, poi iurastimi, - eo tut[t]a quanta incenno;
sono a la tua presenz[ï]a, - da voi non mi difenno.
S'eo minespriso ajoti, - merzè, a voi m'arenno.
A lo letto ne gimo a la bon'ura,
chè chissà cosa n'è data in ventura".

martedì 26 luglio 2011

ISOLA - SALVATORE QUASIMODO

                                                                  Di te amore m'attrista,
mia terra, se oscuri profumi
perde la sera d'aranci,
o d'oleandri, sereno,
cammina con rose il torrente
che quasi ne tocca la foce.
Ma se torno a tue rive
e dolce voce al canto
chiama da strada timorosa
non so se infanzia o amore,
ansia d'altri cieli mi volge,
e mi nascondo nelle perdute cose.

lunedì 25 luglio 2011

ROSE

Di `na rosa nasci `na spina. Di `na spina nasci `na rosa.
Da una rosa nasce una spina, da una spina nasce una rosa.
From a thorn comes a rose, a thorn comes a rose.

domenica 24 luglio 2011

Vincenzo De Simone - Luntanu e prisenti


Luntanu e prisenti

Cch'è beddu, Gnàziu miu, lu me paisi,
'mmenzu a li vuddi e 'mmenzu a li surfari,
e a cu' cci veni, ca 'un havi pritisi,
amuri e pani 'un ci nni fa mancari
E si vidissi, Gnàziu, 'ntra giugnettu
chi festa granni supra l'àira tunna;
li muli, ca cci dùnanu di pettu,
e lu turnanti ca li greggi arrunna;
e guarda a ddu funnali Muncibeddu
a la sdossa di tutti li muntagni;
guarda la Pitralìa, ca fa casteddu,
e Gangi 'nfacci, ca cci fa li 'ncagni:
guarda lu Sarsu e lu ciumi Mureddu,
ca stenni la spicchiera a li campagni
tutti li stiddi a li so' firmamenti,
la luna, ca va annannu, e guarda a mia;
li papanzichichi ccu li so' sturmenti,
lu jacobbu, luntanu, ca picchìa;
e li cani, ca abbàjanu a li venti,
Li surfarar su', li nostri santi,
ca nun hannu 'nnimici e sunu 'n guerra;
trapàssanu la vita a li vacanti,
la morti li smacedda e si l'afferra;
terra biniditta,
ca sempri chiama, e ammatula m'aspetta.

PROVERBI - "I MUNTI"

Munti cù munti non s`incontrunu mai
I monti non s'incontrano mai con altri monti
Invece le persone prima o poi s'incontrano
The mountains never meet with other mountains
Instead, people will sooner or later meet




PROVERBI - "A VITA"

Spenni picca e arricchirai, para picca e `nzirtirai, mancia picca e campirai.
Spendi poco e diventerai ricco, parla poco e sarà la scelta migliore,mangia poco e vivrai a lungo.
Pay little and get rich, does not talk much and will be the best choice, eats little and you will live a long time.

PROVERBI - "ACEDDU"

 
Aceddu `nta la aggia non canta p`amuri, ma pi raggia.
Uccello in gabbia non canta per amore, ma per rabbia.
Caged bird does not sing for love, but anger.
 
 

giovedì 21 luglio 2011

LAMENTU - Lionardo Vigo

Un servu, tempu fa, di chista piazza
cussì priàva a Cristu e nci dicìa:
"Signuri 'u me patruni mi strapazza,
mi tratta comu un cani pi la via,
tuttu mi pigghia cu la so' manazza
la vita dici chi è mancu la mia.

Si jeu mi lagnu cchiù peju m'amminazza
chi ferri mi castja a prigiunia.
Undì jò mo ti prejiu 'sta malarazza
distruggimmilla Tu, Cristu, pi mmia
distruggimmilla Tu, Cristu, pi mmia".

"E tu forsi chi hai ciunchi li vrazza,
oppuru ll'ha 'nchiovati com'a mmia?
Cu voli la giustizia si la fazza
non speri ch'autru la fazza pe ttia.
Si tu si omu e non si testa pazza
metti a profittu 'sta sintenzia mia.
Jò non sarrìa supra sta cruciazza
s'avissi fattu quantu dicu a ttia!"

martedì 19 luglio 2011

LINGUA E DIALETTU Ignazio Buttitta (1970)



Un populu
mittitulu a catina
spugghiatulu
attuppatici a vucca,
è ancora libiru.
Livatici u travagghiu
u passaportu
a tavola unni mancia
u lettu unni dormi
è ancora riccu.
Un populu,
diventa poviru e servu
quannu ci arribbanu a lingua
addutata di patri:
è persu pi sempri.
Diventa poviru e servu
quannu i paroli non figghianu paroli
e si manciunu tra d'iddi.
Minn'addugnu ora,
mentri accordu a chitarra du dialettu
ca perdi na corda lu jornu.
Mentri arripezzu
a tila camulata
chi tesseru i nostri avi
cu lana di pecuri siciliani
e sugnu poviru
haiu i dinari
e non li pozzu spènniri,
 
i giuielli
e non li pozzu rigalari;
u cantu,
nta gaggia
cu l'ali tagghati
U poviru,
c'addatta nte minni strippi
da matri putativa,
chi u chiama figghiu pi nciuria.
Nuàtri l'avevamu a matri,
nni l'arrubbaru;
aveva i minni a funtani di latti
e ci vippiru tutti,
ora ci sputanu.
Nni ristò a vuci d'idda,
a cadenza,
a nota vascia
du sonu e du lamentu:

chissi non nni ponnu rubari.
Nni ristò a sumigghianza,
l'annatura,
i gesti,
i lampi nta l'occhi:
chissi non ni ponnu rubari
.
Non nni ponnu rubari,
ma ristamu poviri
e orfani u stissu.